hotel boston cattolica
Cantine in Romagna: le meravigliose strade del vino
C’è un altro modo di conoscere la Romagna oltre al suo splendido Mare ed è sicuramente la riscoperta dei prodotti enologici che questa terra produce come uno scrigno fatato e i cui frutti sembrano essere inesauribili. Inerpicandosi per le dolci colline romagnole e cominciando a visitare borghi e paesini si cominceranno a scoprire decine di cantine, tenute, agriturismi e produttori di vino che schiudono le porte delle proprie aziende al pubblico rivelandone tesori enologici di inestimabile valore. Ma quali sono i vini romagnoli più celebri e rinomati? Prima di tutto il Sangiovese, re dei vini romagnoli, il vino che con il suo uvaggio costituisce la base per moltissimi vini pregiati del Centro Italia: Brunello di Montalcino, Prugnolo di Montepulciano, Morellino di Scansano e molti altri. Il Sangiovese ha una produzione molto vasta e variegata e assume sapori molto diversi a seconda del metodo di vinificazione, della zona geografica di provenienza e dalla qualità delle uve. E’ prodotto un po’ in tutta la Romagna: da Predappio a Coriano, da Santarcangelo a Rimini fino a Morciano di Romagna. Un altro vino rosso tipicamente romagnolo è la Cagnina, un vino giovane, da bersi subito dopo la vendemmia, ottimo per accompagnare dolci e castagne, dal sapore dolciastro, screziato di frutta in cui si riconosce l’amarena e la viola selvatica. Poi naturalmente i vini bianchi, primo fra tutti il Trebbiano, diffusissimo in tutta la regione, quindi Albana e Pagadebit.Ma quali sono in definitiva le cantine vinicole che vale la pena visitare nelle immediate vicinanze di Cattolica? Vediamone insieme qualcuna e cerchiamo di scoprire insieme i meravigliosi portenti enologici che racchiude ciascuna di esse.
Tenuta del Monsignore
Situata a pochi chilometri dal centro di Cattolica, sulle colline che circondano San Giovanni in Marignano, La Tenuta del Monsignore è sicuramente una delle più antiche e rinomate cantine romagnole. Alcuni documenti storici infatti attestano la presenza di questa attività agli inizi del 1400, dove la famiglia Bacchini, tenutaria dell’impresa, ha coltivato i suoi vini per 17 generazioni giungendo fino ai nostri giorni. La tenuta si estende per 140 ettari, di cui 85 coltivati a vigna e 15 coltivati a uliveti. All’interno del complesso un vasto cortile ed un’ampia sala ricevimenti dove è possibile degustare vini e olio, acquistare i prodotti, e pranzare in loco. Davvero mozzafiato la vista sulla costa romagnola.Indirizzo: Via Patarino, 154 – 47842 San Giovanni in Marignano Telefono: 0541 955128 Fax: 0541 957949 E-mail: bacco@tenutadelmonsignore.com Web: http://www.tenutadelmonsignore.com
Tenuta Santini
Sulle alture che incorniciano Rimini guardando all’entroterra romagnolo che si apre sulla Valmarecchia è collocata la Tenuta Santini, un’azienda agricola produttrice di vino attiva già dai primi anni 60 per merito della famiglia Santini che ha messo a frutto circa 20 ettari di terreno di famiglia producendo dell’ottimo Sangiovese. E’ possibile visitare la tenuta e degustare i vini sul posto con possibilità di acquisto al dettaglio.Indirizzo: Via Campo, 33 – 47853 Passano – Coriano Telefono: 0541 656527 Fax: 0541 656527 E-mail: info@tenutasantini.com Web: http://www.tenutasantini.com
Casa Zanni
Casa Zanni è un’azienda relativamente giovane, che dal 1988 si occupa di far fruttare la vasta tenuta Montefarneto situata a Verrucchio, a pochi passi da San Marino. Tale appezzamento di terra vasto circa 40 ettari produce principalmente Sangiovese. In loco è possibile assaggiare una vasta varietà di prodotti enogastronomici della zona e di acquistare al dettaglio.Indirizzo: Via Casale, 205 – 47827 Villa Verucchio – Verucchio Telefono: 0541 678401 / 0541 678449 Fax: 0541 679454 E-mail: info@casazanni.it Web: http://www.casazanni.it
Palazzo Astolfi
Palazzo Astolfi ospita un edificio risalente al primo settecento in cui è stato ricavato un elegante agriturismo con piscina, adatto ad ospitare pranzi di gala e cerimonie. La tenuta si estende per circa 40 ettari ed ospita per la maggiorparte vigneti di Sangiovese. Molto affascinante la vista sulle colline che fungono da raccordo tra Rimini e San Marino. E’ naturalmente possibile fermarsi nell’ampia tenuta, partecipare a degustazioni di vini selezionati prodotti dall’azienda e scegliere quali prodotti acquistare.Indirizzo: Piazza San Rocco, 11 – 47824 Poggio Berni Telefono: 0541 688080 / 0541629 749 Fax: 0541 742050 E-mail: info@palazzoastolfi.it Web: http://www.palazzoastolfi.it
Fattoria del Piccione
La Fattoria del Piccione è insieme al Monsignore, una delle aziende vinicole più vicine a Cattolica. Si trova infatti a San Savino di Monte Colombo, un paesino a pochi km. dal centro di Cattolica ed ospita una cantina attiva già dai primi del ‘700. L’azienda è celebre per il suo metodo di vinificazione rigorosamente biologico, che sorveglia l’intero processo dall’acino ancora abbarbicato al tralcio della vite fino all’imbottigliamento. E’ possibile visitare l’azienda e degustare i vini prodotti, lasciandosi consigliare circa la produzione e l’annata, dai competenti gestori.Indirizzo: Via Roma, 1185 – 47854 San Savino – Montecolombo Telefono: 0541 985664 Fax: 0541 986091 E-mail: fattoria.piccione@libero.it Web: http://www.fattoriadelpiccione.it