hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 001
  • Prenota
  • Preventivo
  • Offerte
  • Camere
  • Piscina in spiaggia
  • Cucina
  • Contatti
  • Gallery
  • Fitness
  • Cattolica
  • Ricette
  • Blog
  • Turismo
    • Turismo a Cattolica
    • Trekking sul fiume Conca
    • Entroterra di Cattolica
    • Acquario di Cattolica
    • Le Cantine Romagnole
    • Discoteche Romagnole
    • Percorsi in bicicletta
it
italiano
français
deutsch
Chiamaci +39 0541/961152
Richiedi un preventivo
+39 0541/961152
preventivo
  • Prenota
  • Preventivo
  • Offerte
  • Camere
  • Piscina in spiaggia
  • Cucina
  • Contatti
  • Gallery
  • Fitness
  • Cattolica
  • Ricette
  • Blog
  • Turismo
    • Turismo a Cattolica
    • Trekking sul fiume Conca
    • Entroterra di Cattolica
    • Acquario di Cattolica
    • Le Cantine Romagnole
    • Discoteche Romagnole
    • Percorsi in bicicletta
it
italiano
français
deutsch
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 010
Prenota Ora
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 011
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 012
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 013
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 014
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 015
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 016
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 017
hotel boston cattolica

Cattolica

mille cose da scoprire

Cattolica

Visitare Cattolica non è soltanto vita balneare. Cattolica ha mille cose da scoprire: il porto con i suoi magici scorci, il nuovo lungomare con la sua suggestiva passeggiata, Piazza Primo Maggio cuore pulsante di Cattolica e Regina degli eventi durante l'estate, L'acquario di Cattolica e i suoi meravigliosi percorsi nella natura.

Incastonato tra lo splendido promontorio di Gabicce Monte e un meraviglioso entroterra di borghi medioevali, si staglia Cattolica, un piccolo centro balneare che gradualmente si è conquistato un posto di primo piano nel mercato turistico internazionale grazie ad un radicato spirito imprenditoriale e ad un’ampia ristrutturazione del suo arredo urbano e delle sue risorse turistiche. Attualmente è polo d’attrazione di ogni genere di turismo: dal turismo sportivo con le sue numerose manifestazioni di calcio e cicloturismo, al turismo balneare che trova in Cattolica ogni struttura idonea a trascorrere una vacanza in assoluto relax con una particolare attenzione per i bambini e le loro esigenze, fino ad arrivare al turismo giovanile con la sua spumeggiante vita notturna costituita da numerosi bar e ritrovi per nottambuli.

Per focalizzare il nostro itinerario virtuale diamo un’occhiata alla mappa di Cattolica. La cartina presenta un itinerario ragionato attraverso le vie e i luoghi storici di Cattolica. Una cartina stradale con i luoghi interessanti da visitare (segnalati con marker blu) di cui parleremo in questo articolo.
Ma vediamo in dettaglio le tappe del nostro itinerario attraverso la città:

il porto

Il nostro viaggio a Cattolica inizia dal Porto. Esso ospita prevalentemente pescherecci e barche da pesca, ed è situato alla foce del torrente Tavollo, è costituito da due banchine: il Molo di Levante ed il Molo di Ponente; su quest’ultimo molo è stata recentemente realizzata una darsena per imbarcazioni da crociera e da diporto. Anche la piazza principale è stata completamente ristrutturata (cfr. foto in calce) e presenta elementi architettonici innovativi che arditamente si sposano con la zona più vecchia dipingendo un suggestivo quadro d’insieme. Una visita la merita anche il faro, collocato sulla punta estema del porto, protesa verso il mare aperto. Il faro si erge imperioso e ai suoi piedi è raffigurata una rosa dei venti alquanto pittoresca.
Porto turistico con barche e spiaggia, città sullo sfondo.

il lungomare

La nostra passeggiata prosegue sul lungomare “Rasi Spinelli” di Cattolica, che unisce il porto a piazza Primo Maggio (la piazza delle fontane danzanti) e continua il suo percorso innestandosi alla passeggiata lignea di recente costruzione che costeggia gli stabilimenti balneari dai bagni 51 fino ai bagni 120 e arresta la sua corsa alla foce del fiume Conca. La passeggiata conserva un fascino indiscutibile perchè serpeggia tra ristorantini sulla spiaggia e aiuole variopinte ricche di fiori e piante. Particolarmente suggestiva poi in notturna, con un’illuminazione magistrale che spande una luce soffusa donando al lungomare di Cattolica una malia di mistero e magia che difficilmente si scorda.
Passeggiata con palme vicino al mare, persone camminano.

piazza primo maggio

Piazza Primo Maggio altrimenti detta Piazza delle Sirene o anche Piazza delle Fontane Danzanti, comunque la si chiami è e rimarrà sempre il cuore pulsante di Cattolica e il centro nevralgico di ogni attività cittadina. Qui vi si tengono manifestazioni importanti come la Rustida di Cattolica o spettacoli live di concerti, balletti e rappresentazioni, grazie al suo palcoscenico a cielo aperto, o ancora il suggestivo spettacolo delle fontane danzanti in cui l’acqua gioca con luce e musica e diviene un corpo sinuoso che guizza meravigliosamente stupendo l’attonito pubblico assiepato per assistere all’evento. La Piazza accoglie nel suo esatto centro la Fontana delle Sirene. L’originale scultura venne commissionata nel 1928 all’artista forlivese Giuseppe Casalini. La scultura reca in effige tre maestose sirene fasciate da un drappeggio che pare ondeggiare al vento, tanto è realistico. Sembra che l’artista per raffigurare le tre sirene prese a modello la figlia diciannovenne Francesca. La fontana delle Sirene, autentico simbolo della città di Cattolica , venne poi accorpata alla simbologia fascista del Ventennio tramite l’arbitrario inserimento di un Fascio Littorio al centro della struttura, elemento attualmente rimosso per ridare alla fontana il suo primigenio aspetto voluto dall’artista.
Fontana con statue vicino a un hotel bianco sotto un cielo azzurro.

via dante

Ecco a voi l’arteria principale di Cattolica: la strada che è divenuta nel corso degli anni la regina incontrastata del passeggio, dello shopping, del relax e della moda di Cattolica. Via Dante (o Viale Dante) è un lungo viale interamente pedonale, immediatamente parallelo all’altro celeberrimo Viale di Cattolica: Viale Carducci che costeggia direttamente la spiaggia. Il corso di Via Dante presenta un arredo urbano unico nel suo genere essendo infatti privo di asfalto. Viale Dante è stato interamente concepito come unica sede di passeggio e quindi pavimentato con dei caratteristici mattoncini rossi che ricoprono l’intera sede stradale. Un tipo di pavimentazione che le conferisce un aspetto unico nel suo genere rendendola al contempo ospitale ed elegante. Completano gli arredi urbani fioriere, panchine e lampioni in armonia con il carattere innovativo del design di questo viale. Adornano inoltre Viale Dante decine e decine di negozi, negozietti, bazar, empori, gelaterie, souvenir shops. Un luogo che ogni turista che visita Cattolica non può mancare di esplorare in tutta la sua caratteristica peculiarità. Altrettanto impossibile è poi resistere alle offerte, agli sconti, alle proposte, agli affari che i mille negozi di Via Dante presentano al turista, che come Ulisse, si trova a passare tra i dolcissimi canti di mille sirene tentatrici.
Strada pedonale con edifici e piante in vaso sotto un cielo sereno.

piazza del mercato

La Piazza fu concepita per essere il cuore commerciale della città e la struttura edificata nel 1926 ed adibita a Mercato Coperto è tuttora presente, restaurata e portata all’antico splendore. L’edificio è stato realizzato secondo i dettami dello stile neoclassico così come richiedevano le autorità dell’epoca (fu inaugurata il 5 giugno 1926 alla presenza di Italo Balbo). Il Mercato Coperto era stato originariamente concepito su due piani: al primo piano sorgevano numerose pescherie, negozietti e spacci di generi alimentari mentre al secondo piano era stato previsto di realizzare un salone da feste, salone che nei fatti non venne mai creato e si preferì, molto più prosaicamente, adibire la zona a magazzini e sbroglio. La Piazza oggi merita senza dubbio una visita grazie alla sua peculiare posizione: un trait d’union che collega la passeggiata di Via Mancini alla Cattolica vecchia di Via Pascoli. Grazie anche ad un arredo urbano che ne fa un luogo di relax e ristoro offre ampi spazi pedonabili e svariati comfort a cielo aperto quali una piacevole musica di sottofondo o panchine comode e spaziose per riposarsi.
Piazza con colonne in mattoni e edificio storico.

il teatro della regina

Il progetto di questo teatro, che ricordiamo è l’unico teatro edificato ex novo nel dopoguerra in Italia, è firmato dall’architetto Pier Luigi Cervellati. E’ una struttura di ardita e modernissima concezione che presenta tre ordini di palchi, una platea e un ampio ridotto per un totale di 600 posti. La pianta del teatro propone lo schema del ferro di cavallo, caratteristico dei teatri detti “all’italiana”. I materiali impiegati nei finimenti e negli arredi propongono un corposo uso di legni chiari dalle sfumature tenui e riposanti. Le poltrone e le tende, elegantissime, sono state realizzate in esclusiva per il Teatro della Regina dalla ditta Frau. Il palcoscenico largo 10 metri e profondo 12 metri ha un golfo mistico realizzato semovente in modo da allargare le sue già capienti dimensioni allineandosi con il palco, spazio che è in grado di ospitare orchestre fino a 50 elementi. E’ stato inaugurato nel 1996 dal soprano Katia Ricciarelli e rappresenta il fiore all’occhiello di Cattolica. Imperdibile.
Teatro vuoto con poltrone verdi e palco illuminato.

cattolica, carosello d'immagini

Più di mille parole vale un’immagine. Dunque per chiudere questa veloce carrellata su Cattolica si propone un ideale itinerario per immagini. Le fotografie, come tutte quelle presenti in questa presentazione, sono tratte dal cd promozionale “Baci di Cattolica”, un’iniziativa multimediale della nostra Amministrazione Comunale che ci sentiamo di appoggiare e divulgare, sperando che il nostro amore per Cattolica riesca a trapelare dalle istantanee e trovi sul Web la visibilità che merita questa splendida città: la Regina dell’Adriatico.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 018
Bagno nella fontana del lungomare.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 019
L’imbarcazione “Ulisse” fa ritorno in porto.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 020
Un Peschereccio realizzato in stile antico “Trabaccolo”.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 021
I giardini e le fontane di Piazza Primo Maggio in notturna.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 022
Uno scorcio di Palazzo Mancini, il municipio di Cattolica.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 023
Scuola di nuoto sul “moscone”, tipica imbarcazione a remi.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 024
Un suggestivo scorcio notturno dell’Acquario di Cattolica, il Parco Le Navi.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 025
Veduta del laghetto situato nel Parco della Pace.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 026
La rotonda di via Allende, dopo il casello autostradale, che introduce al mare.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 027
Veduta del Canale del Porto di Cattolica.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 028
Tramonto sulla Regina dell’Adriatico in un’immagine ritratta da Gabicce Monte.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 029
Viale Bovio, centralissimo, che collega Piazza Primo Maggio a Piazza Nettuno.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 030
Splendida inquadratura della Fontana delle Sirene, in Piazza Primo Maggio.

cose da sapere

Domande Frequenti su Cattolica

Cosa c'è di bello a Cattolica da vedere?
1) La Spiaggia. 2) Il Nuovo Lungomare. 3) Il Porto e la nuova darsena. 4) La Rocca malatestiana. 5) La casa di Guglielmo Marconi. 6) Piazza Primo Maggio. 7) Palazzo Mancini, il municipio. 8) Teatro La Regina. 9) Arena della Regina. 10) Acquario di Cattolica.
Cosa fare la sera a Cattolica?
La serata a Cattolica si apre con la passeggiata in Viale Dante, il viale pedonale che conduce in centro, contornato da caratteristici negozietti, bazar e bar. Quindi arrivati in centro la scelta è tra un esclusivo aperitivo in uno dei lounge bar di via Curiel, oppure una visita a Piazza Primo Maggio e ai suoi spettacoli di fontane danzanti, oppure una puntata al Porto con i suoi eventi serali e i suoi piccoli bar affacciati sulla Darsena.
Come si chiamano gli abitanti di Cattolica?
Si chiamano Cattolichini, oppure anche Cattolicesi (non usato). In dialetto locale gli abitanti si autodefiniscono "Catulghini".
Come è il mare di Cattolica?
Il Mare di Cattolica possiede un grado di purezza e pulizia che non ha eguali in Romagna, tanto che gli viene attribuita ogni anno la Bandiera Blu per ecologia e completezza dei servizi della spiaggia. Inoltre la mattina presto il Mare di Cattolica possiede un gradiente di limpidezza che lo fa amare particolarmente da molti turisti che affrontano una levataccia pur di poterne apprezzare la bellezza e la corroborante freschezza ai piedi.
Qual è la zona più bella di Cattolica?
E' universalmente riconosciuto che la zona più piacevole e suggestiva di Cattolica sia la Piazza Primo Maggio e il suo ineguagliabile panorama sul mare da un parte e sul monte San Bartolo e Gabicce Monte dall'altra.
Dove mangiare bene e spendere poco a Cattolica?
  • Gambero Rozzo
  • Il Cane del Greco
  • Dove c'era l'Aquila
  • Capitano, mio Capitano
  • Osteria da Joni
  • Pappagallo
  • Trattoria Gina
  • Marittimo dalla Betta
  • Il Faro
  • L'Anfora
  • Purpò
  • Il Pirata
  • Piccadilly
  • La Puraccia
  • Il Garbino
  • Gente di Mare
Che giorno c'è il mercato a Cattolica?
Il Mercato a Cattolica c'è il sabato mattina presso la piazza Antonio De Curtis, subito a destra del Porto. Dura fino alle ore 14.
Perché Cattolica si chiama così?
Il nome Cattolica, nella sua ipotesi più accreditata, deriva da un episodio del XII secolo, che vide protagonisti due vescovi cattolici perseguitati dai nemici della Chiesa e riparati presso un borgo di pescatori affacciato sul mare Adriatico. Per ringraziare gli abitanti di aver protetto i due ecclesiastici venne così dato il nome Cattolica a significare l'impegno profuso nel proteggere la Fede e la Chiesa. Per ulteriori informazioni sulle origini del nome di Cattolica vi rimandiamo a questo articolo che spiega la genesi del toponimo.

Le nostre offerte

Bambini giocano felici in mare con palloni e salvagenti.

Offerta per Gruppi

A partire da
€52,00
al giorno a persona
Scopri di più
Vedi tutte le offerte

Desideri un Preventivo?

MrPRENO Form loading loading form

Iscriviti alla nostra newsletter

Scopri tutte le novità e offerte per le tue vacanze.
hboston it cattolica-i-luoghi-da-visitare 011
Viale Carducci, 115 47841
Cattolica (Rn)

+39 0541/961152
Facebook
Instagram
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie - P.Iva 03433610403
CIR 099002-AL-00048 | CIN: IT099002A1FW3M29OH
Hosting TITANKA! Spa © 2024