/ 19 Marzo 2013
La teglia di Montetiffi per cuocere la piadina

C’è un piccolo tesoro di artigianato, tradizione e cultura enogastronomica che giace quasi inesplorato nell’entroterra romagnolo. Spesso i turisti che visitano Cattolica per il suo splendido mare non hanno né il tempo né la voglia di approfondire la conoscenza delle terre romagnole intorno alla Regina dell’Adriatico, ma si tratta di un errore. Facendo un viaggio […]

/ 21 Febbraio 2012
Strozzapreti alla romagnola

In Romagna la pasta fresca per eccellenza sono gli strozzapreti, nome che sembrerebbe ricalcare una tradizione anticlericale di una regione da sempre bonariamente pagana negli usi e nei costumi. In realtà, sebbene questa spiegazione potrebbe risultare in qualche modo affascinante, va approfondita. Gli strozzapreti, pasta povera per antonomasia fatta di acqua e farina e nient’altro, […]

/ 16 Novembre 2011
Piadina con nutella

La piadina romagnola oltre ad essere uno degli alimenti più gustosi che si possono trovare tra le mille delizie della cucina regionale italiana è sicuramente anche uno dei più versatili. Gli abbinamenti della piadina sono molteplici, si va dalla classica farcitura al prosciutto crudo alla piadina con le erbe di campo, dalla piadina rucola e […]

/ 27 Aprile 2011
Il pesce fuor d’acqua – gastronomia del mare a Cattolica

Il meglio della cucina cattolichina viene senza dubbio espresso grazie al pesce, grazie alle numerose qualità ittiche che popolano il mare Adriatico di fronte a noi. Una catena alimentare cortissima, che dai pescherecci che attraccano al porto di Cattolica, carichi di pescato, collega senza intermediari al consumatore finale, a freschezza intatta. Il Pesce fuor d’acqua […]