La piadina romagnola oltre ad essere uno degli alimenti più gustosi che si possono trovare tra le mille delizie della cucina regionale italiana è sicuramente anche uno dei più versatili. Gli abbinamenti della piadina sono molteplici, si va dalla classica farcitura al prosciutto crudo alla piadina con le erbe di campo, dalla piadina rucola e stracchino alla piadina con salsiccia e cipolle. Quasi tutti gli abbinamenti volgono comunque al salato e prevedono la piadina come una sorta di focaccia che funga da companatico alla farcitura. La preparazione è quasi sempre la stessa: acqua, sale, farina, strutto e tanto olio di gomito per lavorare l’impasto. Poi entra in gioco il famigerato testo di cottura, una sorta di pietra lavica sul quale viene cotta la piadina e poi farcita a dovere, magari ripassandola con alcuni ingredienti della farcitura che necessitano di scioglimento come mozzarella, fontina o stracchino.Recentemente però si è sviluppata una moda che vede la piadina al centro di originali esperimenti di pasticceria: con panna montata, crema chantilly, mousse di fragole, frutta fresca di stagione e chi più ne ha… Ma la piadina più famosa tra tutte quelle dolci e senza dubbio la piadina con la nutella. Ormai è diventata richiestissima in ogni ristorante o chiosco o punto di ristoro della costa romagnola e non c’è bar o pub che non la inserisca nel proprio menù. Può essere servita come dessert ma anche come galvanizzante colazione al posto del classico cornetto o krapfen che sia. Insomma la piadina con la nutella è entrata nelle nostre vite e non ne vuole sapere di uscirne. Vediamo quindi come preparare questa prelibatezza in casa per servirla ai nostri cari.INGREDIENTI: acqua, farina, sale, strutto di maiale, nutella, scaglie di cocco (facoltativo). PREPARAZIONE: Con la farina realizzare un monticello fatto a forma di vulcano nel cui cratere andrete a versare dell’acqua tiepida in cui precedentemente avere disciolto del normale sale di cucina (meglio se di Cervia, un ottimo sale dal gusto sicuramente più pronunciato e vigoroso). Amalgamate il composto delicatamente aggiungendo gradualmente anche lo strutto a piccoli tocchetti fino ad ottenere un composto omogeneo. Lavorate bene l’impasto fino a ricavarne una semisfera compatta, infarinatela per bene e lasciatela riposare sotto uno straccio umido per un tempo non inferiore ai 60 minuti. Quindi dividete il vostro impasto in piccole pagnotte che stenderete con l’ausilio di un mattarello fino a ricavare dei dischi rotondi di circa mezzo centimetro di spessore. Quando avrete preparato tutte le piadine siete pronti per cuocerle. Mettete sul fuoco il vostro testo, se non avete quello originale romagnolo va bene anche una padella antiaderente o (meglio) una bistecchiera in ghisa. Cuocetela da ambo i lati stando attenti alle bolle che si formeranno in superficie, magari forandole con una forchetta se ostacolano il processo di cottura. Una volta cotte tutte le piadine depositatele al coperto e quindi farcitele una ad una con la nutella avendo cura di stendere il cioccolato più uniformemente possibile. Potete quindi tagliare la piadina in spicchi e per renderli ancora più appetitosi spolverare con delle scaglie di cocco. Et voilà la vostra piadina alla nutella è pronta per essere servita ben calda ai vostri ospiti che, vi assicuriamo, gradiranno tantissimo.

Lascia un Commento