nordic walkingIl Nordic Walking è una disciplina relativamente giovane in Italia, introdotta nel 2003 con la costituzione dell’ANI (l’Associazione Nordic Walking Italiana). E’ uno sport che come si intuisce dal nome stesso proviene dal freddo Nord, dalle regioni della Scandinavia, dov’è largamente diffuso da decenni. In particolar modo nazioni come Svezia, Norvegia e Germania hanno visto crescere esponenzialmente gli appassionati di questa disciplina con la conseguente nascita di parchi dedicati e associazioni sportive locali. Non richiede particolari doti fisiche nè grandi sforzi, occorre soltanto una buona predisposizione alla camminata, un modesto investimento in attrezzatura (scarpe e bastoncini appositi, soprattutto) e si è pronti per affrontare l’avventura di una uscita. I benefici che apporta il Nordic Walking sono tanti, primo fra tutti la regolamentazione della circolazione sanguigna e il rafforzamento dei muscoli delle gambe. E’ inoltre uno sport che può essere praticato da tutti, specialmente da bambini e da anziani, per i quali la scuola italiana di Nordic Walking organizza corsi appositi.I bastoncini infatti sono l’unica attrezzatura richiesta per praticare questo sport: si tratta di attrezzi molto simili ai bastoncini da sci, sono costituiti da una lega molto leggera, alluminio e fibra di carbonio, da un’impugnatura ergonomica per la mano, da ammortizzatori che minimizzano gli urti con il suolo e da una punta in ferro che all’occasione può essere ricoperta da una guaina in gomma (in caso di camminata sull’asfalto). Servono soprattutto per due scopi principali: dare slancio alla camminata aiutando l’atleta a puntellarsi a terra, e contemporaneamente a mantenerlo in equilibrio perfetto anche su terreni sconnessi. Le scarpe da utilizzare nella Camminata Nordica sono normali scarponcini da Trekking, in pelle o Kevlar, leggeri e comodi, adatti per ogni tipo di terreno.Vi starete chiedendo: e il Nordic Walking Cattolica? A Cattolica è da poco nata un’associazione locale che si occupa di radunare gli appassionati di questo sport, di organizzare eventi e uscite, di progettare nuovi percorsi e itinerari nello splendido entroterra romagnolo. In particolar modo è affascinante il percorso che risale il Fiume Conca fino a Morciano di Romagna, nella Valconca. Si tratta di un itinerario sicuramente da provare per i suoi splendidi scorci naturalistici che offre: infatti transita esattamente all’interno dell’Oasi protetta del Fiume Conca, un’area la cui flora e fauna sono protetti. Si parte dalla foce, situata proprio sulla spiaggia di Cattolica, per risalire per circa 15 km. nell’interno della Romagna, nel cuore della Valconca. Lungo il percorso è facile avvistare caprioli, lepri, fagiani, pernici e anatre. LA flora è costituita da una vegetazione abbastanza fitta, resa più accessibile da un sentiero progettato proprio per valorizzare questa biosfera naturale e renderne più agevole la visita.In conclusione per chi ama abbinare alla propria vacanza balneare un po’ di sano allenamento fisico non volendo rinunciare a uno dei presupposti principali del turismo, vale a dire la scoperta del territorio, può prendere in considerazione di provare il Nordic Walking. Uno sport che mette in diretto contatto l’atleta con le risorse naturali del luogo, che offre la possibilità di mantenersi in forma e soprattutto costituisce un piacevole diversivo alla vita da spiaggia. Per tutti coloro che intendano saggiare tutto questo è sufficiente che una volta arrivati in Hotel chiedano in Direzione di essere messi in contatto con l’associazione Nordic Walking di Cattolica. Sarà anche possibile noleggiare l’attrezzatura necessaria e concordare insieme a guide qualificate data, orario e luogo del percorso da intraprendere. E buona strada a tutti!

Lascia un Commento