C’è un piccolo tesoro di artigianato, tradizione e cultura enogastronomica che giace quasi inesplorato nell’entroterra romagnolo. Spesso i turisti che visitano Cattolica per il suo splendido mare non hanno né il tempo né la voglia di approfondire la conoscenza delle terre romagnole intorno alla Regina dell’Adriatico, ma si tratta di un errore. Facendo un viaggio in questo territorio infatti si ha l’occasione di riscoprire antiche tradizioni che con il loro bagaglio culturale hanno determinato il carattere e la storia delle località balneari romagnole conosciute in tutto il mondo. Oggi ad esempio vi vogliamo far scoprire Montetiffi, un piccolo borgo a 11 chilometri da Sogliano sul Rubicone, in provincia di Forlì e Cesena.Questo piccolo borgo è famoso per la produzione di un oggetto particolare: la teglia di Montetiffi. Si tratta di un ripiano di cottura in terracotta utilizzato prevalentemente per la cottura della piadina romagnola, ottimo anche per la cottura di crepes e focacce. La teglia ha origine molto antiche e vi sono attestazioni che fanno risalire la produzione agli inizi del ‘500, in pieno Rinascimento. Gli artigiani di Montetiffi, già da allora, sfruttavano la particolare orografia del territorio di Montetiffi per ricavare l’argilla che costituiva la materia prima per la produzione della teglia, oggetto che veniva poi esportato nelle terre riminesi dei Malatesta e nelle terre urbinati dei Montefeltro. Così durante i secoli si è mantenuta la tradizione di questo oggetto che ancora oggi viene realizzato a mano con l’argilla e la calcite di Montetiffi. Bellissimo è questo video in cui Maurizio Camilletti, artigiano produttore della teglia di Montetiffi, ci illustra la storia e la creazione di questo utensile:Ad oggi un modo semplice per reperire la teglia di Montetiffi è consigliabile collegarsi al sito del comune di Sogliano e contattare i numeri di telefono indicati per effettuare l’ordinativo.In conclusione: se volete davvero assaggiare la piadina romagnola cotta con il giusto grado di croccantezza, sapidità e consistenza dovete assolutamente provare la teglia di Montetiffi, un modo antico, ma tuttora modernissimo, per cuocere e valorizzare la piadina romagnola.
Usiamo i cookies per migliorare la navigazione sul sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo da parte nostra dei cookies. AccettaInfo sui Cookies - Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.