Anche quest’anno, da sabato 10 marzo a domenica 18 marzo 2012, è finalmente giunto il tempo dell’antica Fiera di San Gregorio, un appuntamento dove folklore e mercato s’incontrano dando vita ad una kermesse affollatissima e colorata. La Fiera è bene ricordarlo, ha origini antichissime, quando nel primo Medioevo i contadini s’incontravano sul sagrato della Basilica di San Gregorio, patrono di Morciano di Romagna, per scambiarsi e contrattare attrezzature agricole, pollame, bestiame e prodotti della terra. E poi piante, fiori, granaglie di ogni tipo per allargare le proprie colture e sperimentare nuove strade botaniche. E anche oggi, a distanza di secoli, la Fiera non ha perso il fascino del libero mercato e della Festa di Paese, dove intere famiglie si ritrovano per giocare, danzare ed acquistare prodotti per l’agricoltura.Lungo tutte le vie di Morciano infatti si affastellano decine di bancarelle con articoli per lavorare la terra, macchine agricole, ma anche pollame e bestiame, proprio come un tempo. Vi si possano trovare pulcini, galline, faraone, conigli, e persino mucche e vitelli in esposizione. E poi anche trattori, macchine per dissodare la terra, attrezzi per tagliare e raccogliere il fieno e moltissimo altro. E parallelamente a tutto questo tavoli imbanditi di dolciumi, caramelle e leccornie di ogni foggia e gusto. E persino un Luna Park con autoscontro, calcinculo, bersagli da abbattere, ruote da girare per tentare la sorte.Insomma una manifestazione che conserva intatto il fascino di una sagra popolare frammista ad una fiera mercato in cui si possono ammirare le ultime meraviglie tecnologiche in materia di agricoltura e lavoro nei campi. La Fiera è talmente vasta e variegata che sarebbe impossibile tentare di elencare tutti gli articoli in vendita. Un unico consiglio: venite e provatela perchè è un evento che sicuramente appaga tutta la famiglia! Arrivederci all’Antica Fiera di San Gregorio, allora!

Lascia un Commento